Determinazione delle modalità per rendere disponibili, a titolo gratuito e con modalità esclusivamente telematiche, i fogli di mappa catastale, ai sensi dell’articolo 7, comma 3, del decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139
1
Prot. n. 147556/2025
Determinazione delle modalità per rendere disponibili, a titolo gratuito e
con modalità esclusivamente telematiche, i fogli di mappa catastale, ai sensi
dell’articolo 7, comma 3, del decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del
presente provvedimento
DISPONE
1. Oggetto
1.1 Il presente provvedimento, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 7,
comma 3, del decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139, determina le
modalità per rendere disponibili, a titolo gratuito e con modalità esclusivamente
telematiche, i fogli di mappa catastale per l’intero territorio nazionale, ad
eccezione dei territori nei quali il catasto è gestito per delega dello Stato dalle
Province Autonome di Trento e di Bolzano.
2
2. Definizioni
2.1 Ai fini del presente provvedimento si intende per:
a) “area riservata”: l’area del sito internet dell’Agenzia delle entrate, accessibile
previa autenticazione digitale con le credenziali SPID o con carta di identità
elettronica (CIE) o con la carta nazionale dei servizi (CNS), o, nei casi previsti,
tramite le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle entrate;
b) “credenziali”: gli strumenti (codici e procedure) per l’autenticazione digitale
necessaria ad accedere alla propria area riservata;
c) “Portale per i Comuni”: il canale telematico per lo scambio di dati catastali tra
l’Agenzia delle entrate e i Comuni, le Unioni di Comuni e le Comunità montane
e isolane;
d) “SMIDT”: i Servizi Massivi di Interscambio Dati – Territorio che rendono
disponibili, per il tramite del Sistema di Interscambio flussi Dati dell’Agenzia
delle entrate, i dati catastali presenti nel Sistema Integrato del Territorio ai
sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti di cui
all’articolo 2, comma 2, lettere b) e c) del decreto legislativo 7 marzo 2005, n.
82;
e) “utenti”: i soggetti che accedono ai servizi di consultazione telematica con le
modalità previste dal presente provvedimento.
3. Disponibilità dei fogli di mappa
3.1 I fogli di mappa catastale sono resi disponibili, a titolo gratuito, nell’area
riservata.
3.2 In conformità alle disposizioni di cui all’articolo 6 del Provvedimento del
Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 460187 del 30 dicembre 2024, alle
pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo
30 marzo 2001, n. 165 e ai soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, lettere b) e c)
del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, i fogli di mappa catastale sono resi
disponibili anche mediante SMIDT e, limitatamente ai Comuni, alle Unioni di
3
Comuni e alle Comunità Montane e isolane, anche tramite il Portale per i
Comuni.
3.3 Eventuali aggiornamenti relativi alla disponibilità dei fogli di mappa catastale,
di cui ai punti 3.1 e 3.2 saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito internet
dell’Agenzia delle entrate.
3.4 Resta ferma la disponibilità dei dati territoriali inerenti alle particelle catastali
di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, prot. 271542,
del 23 novembre 2017, nonché la pubblicazione e il riutilizzo dei medesimi dati
ai sensi del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/138 della Commissione del
21 dicembre 2022.
4. Gestione sistemi informativi
4.1 L’Agenzia delle entrate ha competenza esclusiva per la definizione o modifica
dei sistemi di elaborazione, ricerca, rappresentazione ed organizzazione dei dati,
nonché di gestione delle informazioni memorizzate, in relazione alle esigenze
istituzionali, a quelle strutturali ed alle innovazioni tecniche relative al proprio
sistema informativo.
4.2 Nessuna responsabilità deriva all’Agenzia delle entrate per danni di qualsiasi
natura, diretti ed indiretti, per le modifiche suddette, né per eventuali
sospensioni od interruzioni del servizio.
5. Utilizzo dei dati acquisiti
5.1 I dati messi a disposizione degli utenti, ai sensi del presente provvedimento,
sono utilizzati e trattati sotto la propria responsabilità in conformità alle
disposizioni vigenti in materia, aderendo o accettando le specifiche condizioni
di utilizzo dei servizi dell’Agenzia delle entrate.
4
6. Trattamento dei dati personali
6.1 Il trattamento dei dati personali degli utenti è necessario per l’esecuzione di un
compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui
è investito il Titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi dell’articolo 6,
par. 1, lett. e), del Regolamento (UE) 2016/679. La base giuridica del
trattamento dei dati personali – prevista dagli articoli 6, par. 3, lett. b), del
Regolamento (UE) n. 2016/679 e 2-ter del Codice in materia di protezione dei
dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – è individuata
nella normativa di riferimento indicata in calce al presente provvedimento e, in
particolare, nell’articolo 7, comma 3, del decreto legislativo 18 settembre 2024,
n. 139, il quale stabilisce che con provvedimento del Direttore dell’Agenzia
delle entrate siano determinate le modalità per rendere disponibili, a titolo
gratuito e con modalità telematiche, i fogli di mappa catastale, nonché
nell’articolo 45 del Regolamento per la conservazione del nuovo catasto
approvato con Regio decreto 8 dicembre 1938, n. 2153 e nell’articolo 13, della
legge 1° ottobre 1969, n. 679, concernenti il rilascio di estratti, copie e
certificazioni dei contenuti delle mappe e degli altri atti del catasto.
6.2 I dati personali sono trattati dall’Agenzia delle entrate in qualità di titolare
autonomo, per le finalità di gestione e monitoraggio dell’accesso ai servizi di
consultazione telematica.
Il trattamento dei dati avviene al fine di consentire agli utenti di accedere ai
servizi telematici di fornitura dei fogli di mappa catastale.
6.3 L’informativa sul trattamento dei dati personali e sull’esercizio dei diritti da
parte degli interessati è pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle entrate.
6.4 Nel rispetto del principio di integrità e riservatezza (articolo 5, par. 1, lett. f),
del Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati sono trattati dall’Agenzia delle
entrate in maniera da garantire un’adeguata sicurezza tesa ad evitare trattamenti
non autorizzati o illeciti.
6.5 L’Agenzia delle entrate si avvale di Sogei S.p.A., in qualità di partner
tecnologico, al quale è affidata la gestione del sistema informativo
5
dell’Anagrafe tributaria, designata come “Responsabile del trattamento” ai
sensi dell’articolo 28 del Regolamento (UE) n. 2016/679.
6.6 Nel rispetto del principio della limitazione della conservazione (articolo 5, par.
1, lett. e), del Regolamento (UE) n. 2016/679), l’Agenzia delle entrate conserva
i dati oggetto del trattamento per il tempo necessario per lo svolgimento delle
proprie attività istituzionali.
6.7. L’Agenzia delle entrate adotta le misure tecniche ed organizzative richieste
dall’art. 32 del Regolamento (UE) 2016/679 necessarie a garantire la sicurezza
del trattamento dei dati personali, nonché la conformità di esso agli obblighi di
legge e al Regolamento sopra richiamato.
6.8 Sul trattamento dei dati personali è eseguita la valutazione d’impatto sulla
protezione dati (DPIA) ai sensi dell’articolo 35, comma 4, del Regolamento
(UE) 2016/679.
7. Disposizioni transitorie e finali
7.1 Nelle more della completa trasposizione in formato digitale dell’archivio
cartografico catastale, con riguardo, in particolare, alle rappresentazioni
cartacee di stadi storici, nonché della completa implementazione dei pertinenti
servizi di erogazione telematica, i fogli di mappa catastale non ancora fruibili
telematicamente sono disponibili mediante le operazioni di consultazione degli
atti catastali, effettuabili presso gli Uffici Provinciali-Territorio dell’Agenzia
delle entrate e soggette alla tassa per i servizi ipotecari e catastali, di cui alla
Tabella allegata al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347.
Motivazioni
L’articolo 7 del decreto legislativo 18 settembre 2024, n.139, ha previsto, tra l’altro,
che con provvedimento dell’Agenzia delle entrate vengano determinate le modalità
per rendere disponibili, a titolo gratuito e con modalità esclusivamente telematiche,
i fogli di mappa catastale. La medesima norma ha disposto l’abrogazione dell’art.53
6
del Regolamento per la conservazione del nuovo catasto, approvato con Regio
decreto 8 dicembre 1938, n. 2153, che prevedeva la vendita delle riproduzioni dei
fogli di mappa catastale.
L’intervento legislativo, le cui disposizioni hanno effetto a partire dal 1° gennaio
2025, si innesta nel solco dell’ampliamento dei servizi telematici dell’Agenzia, per
consentire a Pubbliche Amministrazioni, professionisti e cittadini di accedere
gratuitamente e in modalità diretta e semplificata al patrimonio cartografico
catastale, in coerenza con le previsioni di rafforzamento dei servizi digitali espresse
nell’articolo 22 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1.
Il presente provvedimento dispone che i fogli di mappa sono resi disponibili,
gratuitamente ed in modalità telematica, mediante l’accesso all’area riservata
dell’Agenzia delle entrate ovvero, nei casi previsti, attraverso SMIDT e Portale per
i Comuni.
Il provvedimento reca altresì disposizioni transitorie per consentire, nelle more del
completamento della trasposizione digitale dell’archivio cartografico catastale – in
particolare di quello raffigurante stadi storici della mappa catastale, a partire dagli
esemplari originali unici risalenti alla fase di formazione del catasto – e
dell’implementazione dei pertinenti servizi telematici per la generalità dell’utenza,
la fruibilità dei fogli di mappa non disponibili telematicamente, mediante
consultazione puntuale – quale atto del catasto dei terreni, ai sensi dell’art.1 del
decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 650 – eseguita presso gli
Uffici dell’Agenzia delle entrate, con o senza rilascio di stampa o in formato
digitale. Tale consultazione costituisce operazione soggetta alla tassa per i servizi
ipotecari e catastali, di cui alla Tabella allegata al TUIC (decreto legislativo 31
ottobre 1990, n. 347).
Riferimenti normativi
a) Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle Entrate:
– Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 67, comma 1; art. 68, comma 1);
– Statuto dell’Agenzia delle Entrate (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1);
7
– Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle Entrate (art. 2, comma 1).
b) Normativa di riferimento:
– Testo unico delle leggi sul nuovo catasto, approvato con Regio decreto 8 ottobre
1931, n. 1572, e successive modificazioni;
– Regolamento per la conservazione del nuovo catasto dei terreni, approvato con
Regio decreto 8 dicembre 1938, n. 2153;
– Legge 1° ottobre 1969, n. 679, recante “Semplificazione delle procedure
catastali”;
– Istruzione XIV per la conservazione del Nuovo Catasto Terreni, approvata con
decreto ministeriale 1° marzo 1949;
– Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347, che ha approvato il testo unico delle
disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale, come modificato dal
decreto legislativo 18 settembre 2024;
– Decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito con modificazioni dalla
legge 26 febbraio 1994, n. 133, recante “Ulteriori interventi correttivi di finanza
pubblica per l’anno 1994”;
– Decreto ministeriale 2 gennaio 1998, n. 28 concernente il “Regolamento recante
norma in tema di costituzione del catasto dei fabbricati e modalità di produzione
ed adeguamento della nuova cartografia catastale”;
– Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il codice in materia di
protezione dei dati personali;
– Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il “Codice dell’amministrazione
digitale”;
– Decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 2, convertito con modificazioni dalla legge 11
marzo 2006, n. 81, recante “Interventi urgenti per i settori dell’agricoltura,
dell’agroindustria, della pesca, nonché in materia di fiscalità d’impresa”;
8
– Direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2007,
che istituisce un’Infrastruttura per l’informazione territoriale nella Comunità
europea (Inspire);
– Decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 32, recante l’attuazione della Direttiva
2007/2/CE;
– Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 7
agosto 2012, n. 135, che all’articolo 23-quater ha disposto l’incorporazione
dell’Agenzia del Territorio nell’Agenzia delle Entrate a decorrere dal 1°
dicembre 2012;
– Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27
aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al
trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GDPR);
– Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, prot. 271542, del 23
novembre 2017, pubblicato sul sito internet dell’Agenzia, recante “Attuazione del
decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 32, concernente l’infrastruttura per
l’informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE). Servizi di
consultazione del set dei dati territoriali inerenti alle particelle catastali”;
– Direttiva (UE) 2019/1024 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno
2019, relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore
pubblico;
– Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 24383 del 26
gennaio 2021, pubblicato sul sito internet dell’Agenzia, recante “Modalità di
consultazione delle banche dati catastali”.
– Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 200 recante l’attuazione della Direttiva
(UE) 2019/1024;
– Regolamento di esecuzione (UE) 2023/138 della Commissione, del 21 dicembre
2022, che stabilisce un elenco di specifiche serie di dati di elevato valore e le
relative modalità di pubblicazione e riutilizzo;
9
– Legge 9 agosto 2023, n. 111, con la quale è stata conferita delega al Governo per
la revisione del sistema tributario, e in particolare l’articolo 10, recante i principi
e criteri direttivi per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta
sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti
diversi dall’IVA;
– Decreto Legislativo 8 gennaio 2024, n.1 concernente “Razionalizzazione e
semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”;
– Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n.139 concernente “Disposizioni per la
razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e
donazioni, sull’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA”;
– Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 460187 del 30
dicembre 2024, pubblicato sul sito internet dell’Agenzia, recante “Definizione
delle modalità di consultazione telematica delle banche dati ipotecaria e
catastale, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto-legge 10 gennaio 2006,
n. 2, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 marzo 2006, n. 81, come
sostituito dall’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 18 settembre 2024, n.
139”.
La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia
delle Entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi
dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Roma, 25 marzo 2025
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
Vincenzo Carbone
Firmato digitalmente