BALANCED SCORECARD (BSC)
UNA VERSIONE BILANCIATA TRA LE DIVERSE AREE AZIENDALI E DEI RISULTATI DI PERFORMANCE
La Balanced Scorecard (BSC) è un sistema di gestione strategica che consente alle aziende di tradurre la loro visione e strategia in obiettivi misurabili e azioni concrete, monitorando, non solo, costantemente i risultati, ma soprattutto le cause dei risultati (i driver), individuate nella “mappa strategica” mediante l’analisi delle relazioni di causa-effetto tra le variabili.
La Balanced Scorecard è uno strumento potente per le aziende che desiderano migliorare le proprie performance e raggiungere un successo sostenibile.
Grazie alla sua capacità di tradurre la strategia in azioni concrete e misurabili, la BSC consente alle aziende di focalizzarsi sulle aree chiave di successo e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. L’approccio storico oggi ben si adatta alle nuove esigenze per la creazione di modelli che tengano conto l’attuazione di programmi e strategie di sostenibilità e di rendicontazione degli ESG.
Sviluppata da Robert Kaplan e David Norton negli anni ’90, oggi la BSC è diventata uno strumento ampiamente utilizzato per migliorare le performance aziendali e raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile.

I QUATTRO PILASTRI DELLA BSC
La BSC si basa su quattro prospettive principali per gestire la strategia di lungo termine usando il punto focale della misurazione per realizzare processi di importanza vitale:
- Prospettiva finanziaria: misura le performance tradizionali economiche dell’azienda, come redditività, margini, crescita del fatturato e ritorno sull’investimento.
- Prospettiva del cliente: valuta la soddisfazione, la fidelizzazione e l’acquisizione di nuovi clienti e la percezione del valore del prodotto o servizio.
- Prospettiva dei processi interni: analizza l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali chiave, come produzione, logistica e gestione della qualità.
- Prospettiva di apprendimento e crescita: considera lo sviluppo delle competenze dei dipendenti, l’innovazione e la capacità di adattamento al cambiamento.
VANTAGGI DELLA BSC
- Allineamento strategico: la BSC aiuta a collegare gli obiettivi individuali e di team alla strategia aziendale complessiva, garantendo che tutti lavorino nella stessa direzione.
- Misurazione delle performance: la BSC fornisce un quadro completo delle performance aziendali, consentendo di identificare aree di miglioramento e monitorare i progressi nel tempo.
- Comunicazione efficace: la BSC facilita la comunicazione della strategia e degli obiettivi a tutti i livelli dell’organizzazione, promuovendo la trasparenza e l’engagement dei dipendenti.
- Miglioramento continuo: la BSC supporta il ciclo di pianificazione, esecuzione e controllo, consentendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e migliorare continuamente le proprie performance.
IMPLEMENTAZIONE DELLA BSC
L’implementazione della BSC richiede un approccio strutturato e un forte coinvolgimento del management. Le fasi principali includono:
- Chiarire tradurre e quindi definire la visione e la strategia aziendale.
- Identificazione degli obiettivi strategici per ciascuna delle quattro prospettive e collegare tra loro obiettivi e misure strategiche
- Pianificare, fissare obiettivi e allineare iniziative strategiche mediante lo sviluppo di indicatori di performance (KPI) per misurare i progressi verso gli obiettivi.
- Definizione di iniziative strategiche per raggiungere gli obiettivi. Potenziare il feedback e l’apprendimento strategico
- Implementazione e monitoraggio della BSC.
